top of page

The London Bridge 

Autrice : Veronica Anti 

London Bridge, Londra

London Bridge, il ponte più antico di Londra.

 

Di tutti i ponti sulla riva del Tamigi, il London Bridge é quello con la storia più lunga, iniziata circa 2000 anni fa durante il periodo di occupazione romana. 

 

Fu il primo ponte, probabilmente di barche ad uso militare, del fiume nell’area di Londra. 

 

Durante l’età medievale poi, il “vecchio” London Bridge fu soggetto a diverse distruzioni causate da guerre e incendi, fino ad esser ricostruito con 19 piccole arcate, un ponte levatoio e un posto di controllo.

 

Il ponte cambiò drasticamente faccia sotto Giovanni d’Inghilterra, che autorizzò la costruzioni di abitazioni e botteghe su di esso, non senza conseguenze. Queste riducevano la strada di passaggio ad appena 4 metri, quindi

si può ben immaginare il traffico non indifferente tra cavalli, carri e pedoni. Divenne così insostenibile che il sindaco decretò che "tutti i veicoli che da Southwark entravano in città tenessero il lato ovest del ponte e tutti i veicoli che uscivano dalla città tenessero il lato est". Ebbene si, non sbagliate se state pensando che questa direttiva possa essere identificata come la possibile origine della regola inglese di guidare a sinistra.

Articoli

London Bridge nel 1745
London Bridge nel 1745

Nel corso degli anni crollarono diverse arcate e il ponte continuò ad esser colpito da innumerevoli incendi, contribuiti proprio dagli edifici presenti. Addirittura nel 1212 un incendio scoppiò su entrambe le estremità, imprigionando ed uccidendo circa 3000 persone.

 

Era evidente che il vecchio ponte andasse sostituito, allargandolo e modernizzandolo. Arriviamo così al XVIII secolo, l’era del “nuovo” London Bridge.

Il “ponte di Rennie” é tuttora esistente, la sua ricostruzione é avvenuta in Arizona, il cui sito oggi è diventato la seconda maggior attrazione turistica dello stato, dopo il Gran Canyon. Durante lo smontaggio del ponte inoltre, ogni pezzo fu numerato e i segni di questa numerazione sono tuttora visibili. Fateci caso se mai passaste di lì!

 

E oggi invece? Il ponte attuale é costituito da tre arcate con travi inscatolate in cemento armato, per una lunghezza di 283 m. È stato progettato dalla società di ingegneria Mott, Hay and Anderson e fu inaugurato dalla regina Elisabetta II nel 1973. Se percorrendolo vi chiederete come mai il London Bridge sia sensibilmente più spoglio rispetto agli altri ponti del Tamigi, é perché é stato costruito per essere funzionale e resistente. Infatti, seppur é errore comune confonderlo con il Tower Bridge, é facile riconoscerlo dal suo vicino proprio per l’assenza di sontuose decorazioni.

London Bridge nel 1745

Meno decorato si, ma meno avventuroso no. Se sull’asfalto del ponte scorre impetuoso lo svolgersi del tempo presente, nei suoi sotterranei invece prende vita tutto un altro mondo, un tempo lontano, in cui poter ripercorrere da protagonisti i continui cambiamenti del London Bridge nei secoli.

 

La London Bridge Experience é un’esperienza interattiva, condita da effetti speciali ed incontri di zombie e fantasmi che 

vi faranno a tratti entusiasmare e a tratti spaventare, lasciandovi alla fine un sapore di altri tempi.

I ponti sono testimoni delle epoche passate, siate anche voi testimoni dello scorrere del tempo in questa metropoli ricca di storia!

London Bridge nel 1745

©Dormoalondra - Key Vision LTD

Company Number 9774269

Dormoalondra.com propone esclusivamente servizi di pubblicità online e propaganda. 

Beni o servizi disponibili e pubblicizzati sul Sito, come visite guidate, prenotazioni di alloggi e

servizio taxi sono fornite dai nostri partner e comprendono un contratto tra l'utente e il nostro partner.

bottom of page