
Il Parlamento e il suo Big Ben
Autore : Veronica Anti

Che lo chiamate House of Parliaments o Palazzo di Westminster o Parlamento del Regno Unito, è inobiettivabile che si stia parlando di uno dei monumenti più rappresentativi della città, meta primordiale per chi arriva a Londra per la prima volta e meta immancabile per chi alla città non é sconosciuto. Perché non possiamo non riconoscerla come “madre di tutti i parlamenti”, per lo spettacolo architettonico che sprigiona assieme alla sua altrettanto famosa torre, il Big Ben.
La sua storia come centro di potere iniziò nel 1066 con Gugliemo il Conquistatore, che ne fece il suo quartier generale, per la sua posizione di strategico controllo. Il palazzo fu residenza di molti monarchi, fino a quando Edoardo VIII spostò la sua corte. Da quel momento in poi, Westminster diventò luogo di riunione di entrambe le camere del parlamento inglese: la House of Lords (membri dello Stato e della Chiesa non eletti), che già da tempo si riunivano in quella sede e la House of Commons (membri eletti).
Articoli

Nel 1834 gran parte del Parlamento fu distrutto da un incendio, a cui sopravvisse poco e niente, Westminster Hall ad esempio, la Suprema Corte di Giustizia dove Tommaso il Moro fu giustiziato per non voler riconoscere il suo re Enrico VIII come capo della Chiesa.
Ma il palazzo tornò in vita più splendente di prima grazie al progetto di Charles Barry in stile gotico vittoriano, lo stesso ammirabile ancora oggi: 4 piani, 5km di corridoi, 100
scalinate e circa 1100 stanze. Alcune di queste sono visitabili gratuitamente, non limitatevi ad ammirarne la bellezza esteriore! Partecipando alle sedute delle Camere scoprirete voi stessi che le dimensioni della House of Commons sono alquanto deludenti o che il rosso dell’arredamento nella House of Lords é riconducibile al colore reale.

...finita la suspence, parliamo, anzi elogiamo, quel popò di torre dell’orologio, più comunemente conosciuta come Big Ben.
Il suo nome sembra derivi da Sir Benjamin Hall, capo dei lavori durante la ricostruzione del palazzo. Questa é sicuramente la parte più famosa del progetto di Barry, con i suoi 96 metri di altezza, 4 quadranti ognuno rivolto verso un punto cardinale, lancette lunghe metri, 13.5 tonnellate di campane e il suo rintocco che scandisce ogni 15 minuti la freneticità della capitale. É senz’altro un capolavoro di ingegneria meccanica, la cui precisione viene mantenuta aggiungendo o rimuovendo ogni anno un penny dai contrappesi della macchina per corregere la piccola imprecisione dello scandire del tempo.
Non fatevi intimidire dal tocco delle campane ma volgete lo sguardo al cielo e fatevi estasiare dalla maestosità di questa opera d’arte!